sotterranea

La cisterna di S. M. delle Grazie

La cisterna oggetto della nostra indagine si trova all’interno del convento francescano di cui fa parte la chiesa di Santa Maria delle Grazie. La struttura religiosa fu fatta costruire da padre Bernardino Caimi, tra il 1486 ed il 1493, in contemporanea all’avvio dei lavori al Sacro Monte di Varallo. La chiesa di Santa Maria delle …

La cisterna di S. M. delle Grazie Leggi altro »

Palazzo Scarognini-D’Adda

Le origini di Palazzo Scarognini-D’Adda risalgono alla metà del Cinquecento: fu fondato su una casaforte a controllo del guado sul Mastallone. Gli Scarognini, ricca famiglia valsesiana, si imparentaono con i D’Adda d’origine lombarda alla metà del XVI secolo e utilizzarono il Palazzo come luogo di loisir. Le famiglie, ormai unite, furono mecenati per la comunità …

Palazzo Scarognini-D’Adda Leggi altro »

La Collegiata di San Gaudenzio

La prima colonizzazione del sito risale all’epoca celtica durante la quale fu utilizzato come luogo di culto pagano. La Collegiata si trova sulla sommità della collina rocciosa, originariamente isolata dall’abitato. Le prime fonti certe sono costituite da atti notarili del 1139 che citano la chiesa e il relativo portico nel quale si svolgevano le riunioni …

La Collegiata di San Gaudenzio Leggi altro »